RENTRI: Tutto quello che devi sapere sulle scadenze e la gestione dei rifiuti

software ortofrutta

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI segna una svolta importante per la gestione ambientale in Italia. Le aziende dovranno affrontare cambiamenti nei loro processi, ma potranno anche sfruttare nuove opportunità per una gestione più efficiente e sostenibile.

 

Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) rappresenta un’importante innovazione per la gestione dei rifiuti in Italia. A partire dal 13 febbraio 2025, tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti dovranno abbandonare i vecchi registri cartacei e adottare il nuovo sistema tracciabile e digitalizzato, in conformità con l’articolo 190 del D.Lgs 152/06 e successive modifiche.

Ecco tutto ciò che devi sapere per prepararti al cambiamento. 


📅 Scadenze principali per l’adeguamento al RENTRI

  1. Dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025

    • Obbligo di iscrizione per:
      • Gestori (impianti, trasportatori, intermediari/commercianti senza detenzione).
      • Produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti.
  2. Dal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025

    • Obbligo di iscrizione per:
      • Produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti.
  3. Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026

    • Obbligo di iscrizione per:
      • Tutti i restanti produttori di rifiuti pericolosi
 

🗓️ Cosa succede dopo il 13 febbraio 2025?

  • Chiusura dei vecchi registri: I registri di carico e scarico rifiuti attuali dovranno essere chiusi e conservati per tre anni dall’ultima registrazione.
  • Uso del nuovo format:
    • I soggetti iscritti al RENTRI dovranno utilizzare esclusivamente il registro digitale.
    • Chi non è ancora iscritto continuerà con il formato cartaceo, ma dovrà adottare il nuovo modello scaricabile dal portale RENTRI e vidimarlo presso la Camera di Commercio (CCIAA).
  • Trasmissione dei dati:
    A partire dalla data di iscrizione, gli operatori obbligati alla tenuta del registro digitale dovranno trasmettere al RENTRI i dati dei registri di carico e scarico con cadenza mensile, entro la fine del mese successivo a quello in cui è stata effettuata l’annotazione.
 

💡 Come semplificare la gestione dei rifiuti con le soluzioni digitali

Per affrontare al meglio questa transizione, QGS propone una soluzione per la gestione dei rifiuti basata sulla piattaforma ARXivar, completamente configurabile e progettata per rispondere alle esigenze di aziende di ogni dimensione.

Funzionalità principali:

  • Classificazione rifiuti: Guida completa basata sul codice EER.
  • Gestione depositi temporanei: Monitoraggio in tempo reale per ottimizzare lo smaltimento.
  • Registro cronologico: Compilazione automatica e guidata del registro di carico e scarico.
  • Gestione intermediari: Riferimenti chiari e completi per i formulari.
  • Reportistica avanzata: Analisi dettagliata della produzione e gestione dei rifiuti aziendali.
 

🚀 Preparati al cambiamento con RENTRI

La digitalizzazione della gestione dei rifiuti non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità aziendale. Grazie alla nostra soluzione basata su ARXivar, potrai:

  • Ridurre errori e tempi di gestione.
  • Garantire la piena conformità normativa.
  • Ottimizzare i processi operativi e strategici legati ai rifiuti.

 

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti ad affrontare la transizione al RENTRI e a migliorare la gestione dei rifiuti nella tua azienda.

Connettiti con l’Innovazione: Navgreen al tuo servizio per trasformare il digitale nel tuo vantaggio.